Dal 1995 Bioteck S.p.A. produce dispositivi medici innovativi , con lo scopo di creare applicazioni chirurgiche di altissima tecnologia, semplificando il lavoro dei medici e migliorando la vita dei pazienti.
L’azienda ci ha contattati per la creazione di una scala in ferro che collegasse l’atrio d’ingresso con la zona degli uffici dirigenziali (Riva presso Chieri, Torino).
Ecco come abbiamo realizzato l’opera per Bioteck S.p.A., generando valore aggiunto alla loro sede e potenziando la loro immagine di azienda innovativa.
Il cliente, nostro storico cliente operante nel settore delle stampaggio di circuiti e schede elettriche, ci ha presentato il progetto assieme all’architetto Mateazzi.
La richiesta riguardava la creazione di una scala molto importante per il Centro Polifunzionale di Produzione, Ricerca e Sviluppo, fornendoci però solo delle idee di massima.
La struttura, oltre che per il suo aspetto funzionale, aveva come obiettivo il potenziamento dell’immagine dell’azienda e doveva sposarsi con il suo aspetto innovativo e tecnologico all’avanguardia.
Come realizzare il lavoro perfetto, soddisfando questi requisiti?
Questo lavoro ha sicuramente messo a dura prova le capacità tecniche della nostra azienda, specialmente viste le poche indicazioni che ci sono state fornite in partenza.
Tuttavia, questo aspetto non ci ha impedito di elaborare un primo progetto, mostrando delle fotografie che mostravano la struttura in uno stadio ancora grezzo.
In seguito a uno studio svolto assieme al cliente, è stata approvata la tipologia di struttura da realizzare.
Abbiamo proceduto con i rilievi e la stesura del progetto costruttivo, avallato nei calcoli da uno studio di ingegneria del posto.
La struttura da costruire è stata divisa in tre tronchi: una prima parte di partenza da terra, una seconda parte centrale agganciata a una struttura muraria esistente e una terza parte finale di sbarco al piano superiore.
La prima e l’ultima parte sono state eseguite con un incastro alle due estremità di un tubolare 80×350 con spessore 10 mm, calandrato in modo ellittico e in andamento al dislivello da seguire.
I parapetti, invece, sono stati eseguiti con delle lastre anticaduta in vetro.
L’opera è stata costruita nella nostra sede e trasportata successivamente presso il cantiere, per poi essere assemblata sul posto.
È stato inoltre predisposto un passaggio d’acqua sotto il pianerottolo centrale, che alimenta la fontana sottostante.
Viste le importanti sezioni dei profilati si è deciso di ostruire i tubolari calandrando una serie di piatti, che sono stati poi rinforzati e uniti tramite saldatura.
A opera compiuta sono state eseguite, con esito positivo, delle operazioni di collaudo con prove di carico.
L’opera ha soddisfatto pienamente le esigenze di Bioteck S.p.A., dando valore aggiunto alla sua sede.(Riva presso Chieri, Torino).
Il grande successo è dimostrato dal fatto che l’azienda ha inserito l’immagine dell’opera all’interno della pagina di presentazione del sito web.
Di seguito la testimonianza dell’architetto Virginio Matteazzi, che ha sottolineato come il nostro lavoro sia stato svolto con grande passione e accuratezza:
“Lungo sarebbe l’elenco di quanto realizzato per i clienti del mio studio dalla ditta Peronato Renato S.r.l., tutte opere eseguite con passione ed accuratezza, peculiarità proprie di un’impresa artigianale di vecchio stampo.
Ne citerò una soltanto: una scala costruita per un’azienda di prodotti medico-sanitari ubicata nell’hinterland torinese. Questa scala, di riconosciuto pregio architettonico e di notevole impatto scenografico, è stata progettata per collegare l’ingresso-hall con il piano superiore degli uffici direzionali e di rappresentanza con l’intento di dare prestigio e lustro all’immagine dell’azienda.
Come referenze per questa azienda credo basti segnalare questo lavoro, altamente impegnativo non solo per la complessità dell’opera, ma per l’organizzazione e la tempistica richieste, essendosi dovuto assemblare i vari componenti, costruiti in officina, in un cantiere distante alcune centinaia di chilometri.”