Caso studio – ULSS 8

Caso studio – ULSS 8
30 Aprile, 2020 admin

RIASSUNTO

ULSS 8 è un’azienda sanitaria locale della Regione Veneto che vanta oltre 6.000 dipendenti e 6 ospedali. Il suo obiettivo primario è di migliorare la qualità dei servizi erogati ai cittadini per poter soddisfare bisogni sempre più complessi.

Si basa su solidi valori umani, quali solidarietà e trasparenza e, investe molto nella formazione del personale e nel potenziamento delle sue strutture.

A tale fine si è rivolta a noi per potenziare il reparto di dermatologia dell’ospedale in via Rodolfi (Vicenza) con nuove pareti divisorie per i locali di Fototerapia.

Ecco come abbiamo realizzato l’opera per ULSS 8, unendo funzionalità ed eleganza.

LA SFIDA

Per l’ospedale di via Rodolfi (Vicenza) la richiesta ci è pervenuta dall’ingegnere Nardella, capo dell’ufficio tecnico.

Dovevamo realizzare pareti divisorie rivestite sul lato esterno con lastre in policarbonato. Le diverse divisioni dovevano creare 3 spogliatoi e 3 spazi di per i macchinari di cura.

L’opera non doveva avere il solo scopo funzionale, ma anche quello di dare alle persone (costrette a frequentare i freddi locali del reparto ospedaliero) un senso di benessere e di cura dei particolari, al fine di trasmettere una sensazione di importanza e tranquillità.

Come realizzare il lavoro perfetto, unendo funzionalità ed eleganza per comunicare queste sensazioni?

INTUIZIONI

Questo progetto ha sicuramente messo a dura prova le capacità tecniche della nostra azienda, ma questo non ci ha impedito di analizzare al meglio i disegni consegnati dal cliente per poter creare una prima bozza.

Dopo averla valutata e discussa con il cliente, sono state apportate le dovute modifiche e si è passati al progetto esecutivo.

SOLUZIONE

Per la realizzazione di questo progetto abbiamo deciso che le pareti autoportanti dovessero seguire una forma circolare.

Abbiamo quindi tagliato con il laser le sagome seguendo i disegni esecutivi, in modo da rispettare questo andamento circolare, che secondo noi era in grado di comunicare alle persone tutte quelle sensazioni richieste dal cliente.

Le lamiere di rivestimento sono state preparate con tutte le lavorazioni necessarie per il fissaggio delle lastre in policarbonato e per i punti di incernieramento ante porte.

Prima di procedere con il montaggio della struttura è stata eseguita una verniciatura a polveri epossidiche essiccate a forno su tutto il materiale.

RISULTATO

L’opera ha soddisfatto le esigenze di ULSS 8, migliorando i locali di Fototerapia del reparto di Dermatologia del loro ospedale (via Rodolfi, Vicenza).

Grazie al nostro lavoro le persone che saranno costrette a frequentare questo reparto ospedaliero non troveranno più ambienti freddi e potenzialmente poco incentivanti, ma saranno accolti in spazi che trasmettono calore e benessere, qualità fondamentali per migliorare l’approccio psicologico delle persone.

IL LAVORO SVOLTO

SCOPRI COME POSSIAMO REALIZZARE OPERE SIMILI ANCHE PER TE

Sei un Privato?

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*